Categorie
-
Articoli recenti
-
Commenti recenti
- Valentina su Gente di Livorno
- ziga su Gente di Livorno
- ziga su Gente di Livorno
- ziga su Gente di Livorno
- ziga su Gente di Livorno
Archivi
Archivi categoria: pensieri
Il circolo dell’odio e la storia del capretto
Ieri due stragi scioccanti a Oslo, nella tranquilla Norvegia. Prima si è parlato di fondamentalisti islamici, poi si è visto che a sparare è stato un fondamentalista cristiano, “antimusulmano” (e immagino anche antisemita: in Norvegia l’antisemitismo sta facendo progressi). Ma … Continua a leggere
Pubblicato in pensieri
Contrassegnato guerra, terrorismo
Commenti disabilitati su Il circolo dell’odio e la storia del capretto
Gli ebrei e il denaro
Per alcuni anni ho frequentato una piccola libreria gestita da un ebreo. A dire il vero non sembrava un ebreo, dato che non era un fanatico religioso, non credeva nemmeno in Dio e non aveva un aspetto speciale. Quindi per … Continua a leggere
Pubblicato in pensieri
Contrassegnato denaro, ebrei, generosità
Commenti disabilitati su Gli ebrei e il denaro
Con te per la pace, Vittorio Arrigoni
Il vento della follia ha macchiato del tuo sangue le mani assassine Per te la vita è amore che allontana il sé in direzione dell’altro La mente, lo spirito e le mani vicine in un partecipe dolore e reale aiuto … Continua a leggere
Pubblicato in pensieri, poesia
Contrassegnato Gaza, Palestina, Vittorio Arrigoni
Commenti disabilitati su Con te per la pace, Vittorio Arrigoni
Vennero a prendere gli zingari
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi … Continua a leggere
Pubblicato in pensieri
Commenti disabilitati su Vennero a prendere gli zingari
L’insegnamento
Storiella di un insegnante bravissimo e preparatissimo che tiene le sue lezioni a un gruppo di studenti modello. Il suo migliore insegnamento avviene quando, per una sbadataggine, dimentica di recarsi a scuola. Continua a leggere
Pubblicato in pensieri, racconti
Contrassegnato insegnamento
Commenti disabilitati su L’insegnamento
Garibaldi e Bossi
La riflessione di Claudio Rizzato è un po’ forte? Un po’ colorita? Be’, non da meno di Bossi in quanto a “forza” e… colore che non si addice alla “padania”. La padania di Bossi è grigia, grigio nebbia senza il … Continua a leggere
Pubblicato in pensieri, politica, storia
Contrassegnato Garibaldi, Lega Nord, Risorgimento, Umberto Bossi
Commenti disabilitati su Garibaldi e Bossi
Le intercettazioni telefoniche nell’antica Roma
In un passo curioso dell’Eneide di Virgilio, Lacoonte avverte i suoi che il cavallo di Troia potrebbe essere una macchina lasciati lì dagli achei per spiare dentro case dei troiani. La “sindrome dell’intercettato” c’era quindi già ai tempi di Virgilio, nell’antica Roma, anche se i telefoni e le microspie non erano ancora stati inventati. Continua a leggere
Pubblicato in pensieri
Contrassegnato intercettazioni
Commenti disabilitati su Le intercettazioni telefoniche nell’antica Roma
Sii virile, caccia i migranti e vota ’Ndrangheta
Secondo la Lega Nord, i problemi si risolverebbero cacciando i migranti. Per i politici e la ’ndrangheta è un affare, per l’opinione pubblica un articolo di fede. Ma forse quasi nessuno ci crede. Continua a leggere
Pubblicato in pensieri, politica
Contrassegnato Lega Nord, migranti, opinione pubblica
Commenti disabilitati su Sii virile, caccia i migranti e vota ’Ndrangheta
L’umanità vista da lontano
Non c’è motivo di ritenere che prima del neolitico gli uomini, ancora relativamente incivili, fossero più stupidi o infelici di adesso. È possibile al contrario sostenere che la civiltà progredisca a spese della felicità, perché ha introdotto la guerra, la … Continua a leggere
Pubblicato in pensieri
Commenti disabilitati su L’umanità vista da lontano
Perché non mangerò Maria
Sul treno verso casa, ripenso a degli oggetti che poco prima avevo trovato esposti sulle bancarelle e mi ero fermato a guardare. Penso che se li avessi comprati avrei potuto guardarmeli quanto volevo. Ma poi penso che sarebbe stato vano e anche perverso. Racconto, aforisma o pensiero sull’impossessione delle cose. Continua a leggere
Ciò che non si può dire
Una specie di poesia: “Dicendo. Non vi dirò / la solitudine assoluta / che non mi lascia dirvi / quello che non voglio”. E poi la sua traduzione in prosa. Continua a leggere
Pubblicato in pensieri, poesia
Contrassegnato comunicazione, solitudine
Commenti disabilitati su Ciò che non si può dire
Imbrogli
Qualche volta le donne tengono gli uomini sul palmo di una mano e li lasciano giocare ai padroni delle danze. Un aforisma sugli imbrogli della libertà e del potere. Continua a leggere
Quando il topo non c’è, i gatti ballano
Un simpatico videoclip dei Kult, un gruppo rock polacco, mostra un esempio contrario rispetto al noto proverbio. Continua a leggere
Pubblicato in musica, pensieri
Contrassegnato educazione, Kult
Commenti disabilitati su Quando il topo non c’è, i gatti ballano
Dei buchi così…
In una veccia canzone satirica Guccini diceva che a fare sesso vengono i buchi nella pelle. Oggi il ministro Giovanardi dice che a fumare spinelli vengono i buchi nel cervello. Cambiano i tempi, ma gli argomenti son sempre quelli. Continua a leggere
Pubblicato in pensieri
Contrassegnato Carlo Giovanardi, droga, Francesco Guccini, sesso
Commenti disabilitati su Dei buchi così…
Don Giorgio: Io non ci credo
Trascrizione parziale di un video in cui don Giorgio de Capitani spiega come il cristianesimo non sia una religione ma, al contrario, un umanesimo radicale con cui Cristo ha inteso distruggere la religione. Continua a leggere
Pubblicato in pensieri, religione
Contrassegnato cristianesimo, don Farinella, don Gallo, don Giorgio, don Vitaliano, preti
Commenti disabilitati su Don Giorgio: Io non ci credo
Tutte storie
La storia non esiste, si dissolve in mille storie. E gli uomini non fanno la storia, semmai stanno lì a fare sempre storie, capricci. Continua a leggere
L’amico Flick, o l’educazione degli uomini
Gli uomini che si occupano dei cani, che li amano, li accudiscono o li addestrano, sono come dei cani che non sanno di esser cani e che pensano che i cani siano gli altri. Continua a leggere
Pubblicato in pensieri
Contrassegnato cani, educazione
Commenti disabilitati su L’amico Flick, o l’educazione degli uomini