Categorie
-
Articoli recenti
-
Commenti recenti
- Valentina su Gente di Livorno
- ziga su Gente di Livorno
- ziga su Gente di Livorno
- ziga su Gente di Livorno
- ziga su Gente di Livorno
Archivi
Archivi autore: ziga
Filastrocca
Tre pescatori di Livorno disputarono un anno e un giorno per stabilire e sentenziare quanti pesci ci sono nel mare. Disse il primo: “Ce n’è più di sette, senza contare le acciughette”. Disse il secondo: “Ce ne sono più di … Continua a leggere
Pubblicato in filastrocche
Lascia un commento
Liberazione
Gangillo e Favollo s’incontrano al mercato delle verdura in Piazza Cavallotti. Gangillo: O vieni… ’sa ci fai vì? Favollo: Io? Te, ’sa ci fai… G: Ho accompagnato la mi’ moglie dar dottore e siccome c’è un branco di gente prima … Continua a leggere
Pubblicato in feste, livornesità, politica, racconti, umorismo
Commenti disabilitati su Liberazione
Favollo dopo carnevale con Gangillo
F. – Ciao Gangillo! G. – O… Ciao! … F. – Ha’ visto ’e carnevale quest’anno? L’hai mangiati i cenci? G. – Dé… m’è rimasto artr’e quelli da mangià. Meno male e quando si stava peggio, (ma si stava dimorto … Continua a leggere
Pubblicato in feste, livornesità, racconti
Contrassegnato carnevale
Commenti disabilitati su Favollo dopo carnevale con Gangillo
Curiosità sul presepe
Il presepe tra storia e curiosità Il presepio è quella rappresentazione della nascita di Gesù che si fa nelle chiese e nelle case durante le feste natalizie e che riproduce scenicamente la Natività e l’Adorazione dei Magi. La diffusione del … Continua a leggere
Tu non mi basti mai
Lucio Dalla Tu non mi basti mai (dall’album “Canzoni” del 1996) Vorrei essere il vestito che porterai il rossetto che userai vorrei sognarti come non ti ho sognato mai ti incontro per strada e divento triste perchi poi penso che … Continua a leggere
2 novembre
Ieri, un giorno non lontano, un giardino stracolmo di fiori, e colori colori colori un pensiero per tutti, poveri o ricchi, giovani o vecchi, belli o brutti fiori colorati anch’essi un giorno sono stati, frutti maturi dall’albero sono caduti madre … Continua a leggere
San Giuseppe Moscati e Aniello
Aniello è scappato dall’ospedale. Giuseppe Moscati, non appena se ne accorge, si precipita a cercarlo dove il bambino era solito andare, al quartiere degli spagnoli. “Avete visto Aniello?” chiede a un gruppetto di bambini seduti sui gradoni di un vicolo … Continua a leggere
Cosa deve sapere il genitore di uno scout livornese
AVVERTENZE PER I GENITORI DEI RAGAZZI SCOUT LIVORNESI Molte sono le difficoltà che devono affrontare i ragazzi che fanno esperienze scoutistiche e con loro anche i genitori che a malincuore li lasciano soli. Queste avvertenze sono per la categoria dei … Continua a leggere
Pubblicato in livornesità, umorismo
Contrassegnato scout
Commenti disabilitati su Cosa deve sapere il genitore di uno scout livornese
Emily Dickinson a Livorno (dai pensieri di Coccio, ossia le sue poesie e libere interpretazioni)
Emily Dickinson Per un istante d’estasi Per un istante d’estasi Noi paghiamo in angoscia Una misura esatta e trepidante, Proporzionata all’estasi. Per un’ora diletta Compensi amari d’anni, Centesimi strappati con dolore, Scrigni di lacrime. A Coccio ni garba di … Continua a leggere
Pubblicato in livornesità, poesia, umorismo
Contrassegnato amore, Coccio, Emily Dickinson
Commenti disabilitati su Emily Dickinson a Livorno (dai pensieri di Coccio, ossia le sue poesie e libere interpretazioni)
12 e 13 giugno Referendum – da Briaifu’ (Le avventure di Favollo e Gangillo)
G – Favollo, ha’ detto alla tu moglie e a’ tu figlioli d’anda’ a vota’ ir 12? F – Ancora no! S’aspettava ir risurtato der nucreare. G – Eh sì! Già!… O, l’hai visto Pisapia? F – Pisa che? Boia … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente e sviluppo, livornesità, politica, umorismo
Contrassegnato acqua, Berlusconi, favollo e gangillo, nucleare, referendum
Commenti disabilitati su 12 e 13 giugno Referendum – da Briaifu’ (Le avventure di Favollo e Gangillo)
2 giugno Festa della Repubblica – da Briaifu’ (Le avventure di Favollo e Gangillo)
Gangillo telefona a Favollo per organizzare una gita al mare con i figli piccoli. G — Favollo!… ’sa fai domani? F — Cosa te ne frega di ’osa faccio domani? G — Vai a fa’ ’na girata, vai ar mare … Continua a leggere
Pubblicato in livornesità, politica, umorismo
Contrassegnato Berlusconi, favollo e gangillo, referendum, Repubblica
Commenti disabilitati su 2 giugno Festa della Repubblica – da Briaifu’ (Le avventure di Favollo e Gangillo)
Jabuticaba, la vigna brasiliana – da Briaifu’ (Le avventure di Favollo e Gangillo)
Gangillo ha portato dei frutti di Jabuti’aba, l’arbero dar tronco succoso, detto la vigna der Brasile. Gangillo — Favollo, la v’oi assaggia’ vesta pallina nera? Favollo — O cus’èèè? G — O assaggia! È b’ona! Dai, assaggia… me l’hanno portata … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente e sviluppo, livornesità, musica, umorismo
Contrassegnato bebel gilberto, favollo e gangillo, jabuticaba
Commenti disabilitati su Jabuticaba, la vigna brasiliana – da Briaifu’ (Le avventure di Favollo e Gangillo)
Festa della mamma a Livorno – da Briaifu’ (Le avventure di Favollo e Gangillo)
Per la festa della mamma ho fatto un cacciucchino con racconto, curiosità, proverbi e qualche poesia da gustare… Avrei voluto aggiungere qualche ingrediente in più, ma la ricetta sarebbe cambiata. La cucinerò la prossima volta, ma intanto assaggiate questa e … Continua a leggere
Pubblicato in feste, livornesità, poesia, racconti, umorismo
Contrassegnato festa, gangillo, Giorgio Caproni, Karol Wojtyła, madre, mamma, Massimo Troisi, Pierpaolo Pasolini, Totò
Commenti disabilitati su Festa della mamma a Livorno – da Briaifu’ (Le avventure di Favollo e Gangillo)
Karol e la speranza
domani beato presto santo vicino a tutti noi in vita sei stato continui ad esserlo dopo che qui ci hai lasciato… Ti voglio bene, Karol Wojtyła papa Giovanni Paolo II Karol Wojtyła La speranza che va oltre la fine … Continua a leggere
Pubblicato in poesia, religione
Contrassegnato Karol Wojtyła
Commenti disabilitati su Karol e la speranza
Come cacciucco
Il rivisto. No nel senso di essere visto e rivisto ma proprio nel senso di rivista al maschile perché blog… I miei scritti su questo blog sono un vero cacciucco livornese, e come il famoso piatto fatto di tanti tipi … Continua a leggere
Pubblicato in senza argomento
Commenti disabilitati su Come cacciucco
Piove sul mare
Cesare Pavese Piove sul mare Piove senza rumore sul prato del mare. Per le lucide strade non passa nessuno. Si direbbe un paese sommerso. La sera stilla fredda su tutte le soglie e le case spandon fumo azzurro nell’ombra. Rossastre … Continua a leggere
Pubblicato in mare, poesia
Contrassegnato Cesare Pavese, mare
Commenti disabilitati su Piove sul mare
Festa del pianeta Terra 22 aprile
Oggi, Venerdì Santo, attraverso le parole della monaca agostiniana Madre Maria Rita Piccione, che ha curato la redazione della Via Crucis 2011 al Colosseo, voglio unire la sofferenza e morte del Cristo alla vita della Terra. Faccio riferimento alla 14a … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente e sviluppo
Contrassegnato apache, terra
Commenti disabilitati su Festa del pianeta Terra 22 aprile
Venerdì Santo e Pasqua di Resurrezione attraverso la Sacra Sindone
Quale commento migliore di queste immagini al significato della Pasqua che non siano quelle dell’anima? Per la mia ricerca interiore e per quella di ognuno lascio dei link al miglior uso e il primo link di 12 del Film di Mel Gibson … Continua a leggere
Con te per la pace, Vittorio Arrigoni
Il vento della follia ha macchiato del tuo sangue le mani assassine Per te la vita è amore che allontana il sé in direzione dell’altro La mente, lo spirito e le mani vicine in un partecipe dolore e reale aiuto … Continua a leggere
Pubblicato in pensieri, poesia
Contrassegnato Gaza, Palestina, Vittorio Arrigoni
Commenti disabilitati su Con te per la pace, Vittorio Arrigoni
Vennero a prendere gli zingari
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi … Continua a leggere
Pubblicato in pensieri
Commenti disabilitati su Vennero a prendere gli zingari
Violetta – Johann Wolfgang Goethe a Livorno – da Pensieri di Coccio (poesie e libere interpretazioni di “Coccio”)
Johann Wolfgang Goethe Violetta Una violetta stava sul prato, piegata su sé stessa e sconosciuta, era una violetta, ma aveva un’anima! E venne una pastorella con passo lieve e mente lieta, si avvicinava al prato, e cantava. Ah!, pensò la … Continua a leggere
Fra le mie dita tenevo un gioiello – Emily Dickinson a Livorno – da Pensieri di Coccio (poesie e libere interpretazioni di “Coccio”)
Emily Dickinson FRA LE MIE DITA TENEVO UN GIOIELLO Fra le mie dita tenevo un gioiello Quando mi addormentai. La giornata era calda, era tedioso il vento E dissi “Durerà”. Sgridai al risveglio le dita inconsapevoli La gemma era sparita. … Continua a leggere
Pubblicato in livornesità, poesia, umorismo
Contrassegnato amore, Coccio, Emily Dickinson
Commenti disabilitati su Fra le mie dita tenevo un gioiello – Emily Dickinson a Livorno – da Pensieri di Coccio (poesie e libere interpretazioni di “Coccio”)
Centrale a biomasse a Livorno
Il Tar ha respinto il ricorso avanzato dai cittadini livornesi e da Medicina Democratica sentenziando che i ricorrenti non avrebbero titolo per ricorrere contro la costruzione di una centrale a biomasse che l’Impresa Portuali vuole costruire nel porto di Livorno, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente e sviluppo
Contrassegnato biomasse, Livorno
Commenti disabilitati su Centrale a biomasse a Livorno
E la sirena cantò la sua ultima canzone per i 140 del Moby Prince…
Dedicai questa poesia alle persone decedute sul Moby Prince. La propongo oggi perché la musica della vita sarebbe muta se le corde della memoria le venissero strappate. E LA SIRENA CANTÒ Fiori freschi fiori di campo fiori coltivati fiori recisi … Continua a leggere
Pubblicato in poesia
Contrassegnato Livorno, Moby Prince
Commenti disabilitati su E la sirena cantò la sua ultima canzone per i 140 del Moby Prince…
Garibaldi e Bossi
La riflessione di Claudio Rizzato è un po’ forte? Un po’ colorita? Be’, non da meno di Bossi in quanto a “forza” e… colore che non si addice alla “padania”. La padania di Bossi è grigia, grigio nebbia senza il … Continua a leggere
Pubblicato in pensieri, politica, storia
Contrassegnato Garibaldi, Lega Nord, Risorgimento, Umberto Bossi
Commenti disabilitati su Garibaldi e Bossi
Vicino o lontano
Invidia del tuo passato Vicino o lontano nel tempo Lontano per me che non l’ho vissuto Invidia per tutte quelle che hai amato Vicino o lontano nel tempo Lontano da me che non ti ho conosciuto Invidia per l’amore ricevuto … Continua a leggere
Don Giuseppe Spaggiari, un non eroe di Livorno
Da sinistra, don Roberto Angeli, don Spaggiari e don Renato Roberti Come ho detto in un altro articolo, da adolescente frequentavo la Parrocchia di San Matteo, guidata da don Renato Roberti nel periodo in cui era presente don Luciano Musi come … Continua a leggere
Pubblicato in gente di livorno, religione
Contrassegnato don Giuseppe Spaggiari, don Renato Roberti, don Roberto Angeli, ebrei, Livorno, mons. Giovanni Piccioni
Commenti disabilitati su Don Giuseppe Spaggiari, un non eroe di Livorno
Il nucleare e i dubbi della scienza
Galilei è stato il fondatore della scienza moderna, ma ha sempre rivendicato il titolo di “filosofo naturale”, e come tale ha impostato anche in modo nuovo i rapporti tra la scienza, la filosofia e la religione. Isaac Asimov scrive: “Oggi … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente e sviluppo
Contrassegnato Bertolt Brecht, nucleare, scienza
Commenti disabilitati su Il nucleare e i dubbi della scienza
Capodanno pisano. Se ne parla a Livorno – da Briaifu’ (Le avventure di Favollo e Gangillo)
Favollo e Gangillo s’incontrano per caso ai giardini della stazione ferroviaria di Livorno. F – O Gangillo, ‘sa ci fai alla stazione? G – Dé, volevo andà a Pisa a festeggià ’r capodanno. F – No!… dio, ti senti bene? … Continua a leggere
Amore e rivoluzione: Sándor Petőfi
Sándor Petőfi, poeta nazionale del Romanticismo ungherese, prese parte alla rivoluzione del ’48 e morì nel ’49, a 26 anni, combattendo nella guerra di indipendenza contro gli Asburgo. Nelle sue liriche l’amore, l’anelito per la libertà e la morte coesistono inscindibili. Continua a leggere
Pubblicato in poesia
Contrassegnato amore, libertà, Risorgimento, rivoluzione, Sándor Petőfi, Ungheria
4 commenti
Occhi scuri di Herman Hesse a Livorno – da Pensieri di Coccio (poesie e libere interpretazioni di “Coccio”)
Come un livornese reciterebbe alla sua donna la poesia d’amore di Hermann Hesse “Occhi scuri”. Continua a leggere
Pubblicato in linguaggio, livornesità, poesia, umorismo
Contrassegnato amore, Coccio, Hermann Hesse
Commenti disabilitati su Occhi scuri di Herman Hesse a Livorno – da Pensieri di Coccio (poesie e libere interpretazioni di “Coccio”)
Festa della donna a Livorno
Racconto teatrale in livornese su un lui e una lei. Incomincia che lui per l’otto marzo le ha comprato un regalo e, la sera dopo cena, prima di andare a letto, glielo porge, invitandola a farsi bella. Ma il seguito è diverso. Con il video della canzone “E ci pareva strano” di Franchi e Ingrassia, e uno sketch del Cinema polacco Zelig. Continua a leggere
Pubblicato in feste, livornesità, umorismo
Contrassegnato donna
Commenti disabilitati su Festa della donna a Livorno
Il museo garibaldino degli Sgarallino – da Briaifu’ (Le avventure di Favollo e Gangillo)
Favollo e Gangillo discutono della notizia di un museo che non c’è ma c’è con i cimeli di Garibaldi e dei fratelli Sgarallino. Poi recitano una poesia di Mercantini, “La spigolatrice di Sapri” con un video YouTube, e una poesia contro la guerra. Continua a leggere
Pubblicato in gente di livorno, livornesità, poesia, racconti, storia, umorismo
Contrassegnato fratelli Sgarallino, Garibaldi, Livorno, museo
Commenti disabilitati su Il museo garibaldino degli Sgarallino – da Briaifu’ (Le avventure di Favollo e Gangillo)
Gianpaolo Cardosi, un Garibaldi a Livorno
Vittima designata della burocrazia, dei pregiudizi e dell’arroganza del potere, Gianpaolo Cardosi ha finito per vivere da barbone pur di non accettare l’ingiustizia. Per le strade della città, un manifesto lo raffigura come una specie di Garibaldi. Continua a leggere
Pubblicato in gente di livorno
Contrassegnato Gianpaolo Cardosi, Livorno
Commenti disabilitati su Gianpaolo Cardosi, un Garibaldi a Livorno
Le virtù dei livornesi
Un esempio dell’umorismo dissacrante e autoironico che Marmugi rivolge alla sua città di Livorno. Continua a leggere
Pubblicato in livornesità, umorismo
Contrassegnato Claudio Marmugi
Commenti disabilitati su Le virtù dei livornesi
Garibaldi a Livorno: i fratelli Sgarallino
In ricordo dei fratelli Andrea, Jacopo e Pasquale Sgarallino, tre famosi garibaldini di Livorno che combatterono per l’Italia unita. Continua a leggere
Dal mare – Renato Zero
Videoclip e testo della canzone di Renato Zero, appello alla fratellanza tra i popoli che attraversano il mare. Continua a leggere
Gente di Livorno
Videoclip della canzone dei Licantropi “Guardo Livorno”, con il testo e con una nota sui personaggi citati. Continua a leggere
Ci sono i fantasmi in curia a Livorno
Anche a Livorno e anche nella curia vescovile c’è chi vede fantasmi. Il vescovo esorta i fedeli a credere a Cristo con lo stesso entusiasmo con cui credono ai fantasmi. Continua a leggere
Don Renato Roberti
Una messa in ricordo di don Renato Roberti, che dopo essere stato un sacerdote attivo nella Resistenza italiana fu parroco della chiesa di San Matteo a Livorno. Continua a leggere
Pubblicato in gente di livorno, religione
Contrassegnato don Renato Roberti, ebrei, Livorno
Commenti disabilitati su Don Renato Roberti
Festa dei gatti
Il 17 febbraio è la festa dei gatti, cui anche molti letterati famosi hanno dedicato attenzioni e odi. Continua a leggere
Dono di San Valentino a Livorno
Racconto teatrale in livornese su un portuale di Livorno che, nel giorno di San Valentino, si ricorda della sua donna. Continua a leggere
Pubblicato in feste, livornesità, racconti, umorismo
Contrassegnato Livorno, San Valentino
Commenti disabilitati su Dono di San Valentino a Livorno
S. Valentino – notizie
Un accenno alla realtà e al mito della festa degli innamorati e del suo santo. Continua a leggere
S. Faustino – La solitudine secondo Hermann Hesse
Poesia “Nella nebbia” di Hermann Hesse e notizie su San Faustino. Continua a leggere
L’amore secondo Shakespeare
Il sonetto 116 di Shakespeare sull’amore, per il giorno di San Valentino. Continua a leggere
Pubblicato in poesia
Contrassegnato amore, Shakespeare
Commenti disabilitati su L’amore secondo Shakespeare
Jacques Prévert: I ragazzi che si amano
La poesia di Prévert “I ragazzi che si amano”, per il giorno di San Valentino. Continua a leggere
11 febbraio “Nostra Signora di Lourdes”
Tutti, credenti o non credenti, dovrebbero almeno una volta nella vita recarsi al santuario di Lourdes per vivere un’esperienza indimenticabile. Continua a leggere
Pubblicato in religione
Contrassegnato Lourdes, Santa Bernadetta
Commenti disabilitati su 11 febbraio “Nostra Signora di Lourdes”
Il cavaliere senza macchia e senza paura può essere ovunque
Lancia anche tu un Silvio. Per Carnevale arrivano i berliandoli, i coriandoli con la faccia di Berlusconi. Non sarà un buon politico, ma almeno va bene per gli scherzi di carnevale. Continua a leggere
La torta di ceci o cinque e cinque (pane e torta)
La torta di ceci è un alimento semplice, gustoso e completo. È uno dei piatti più tipici di Livorno, anzi è in generale uno dei tratti caratteristici di Livorno. Continua a leggere
Pubblicato in cucina, livornesità
Contrassegnato cinque e cinque, Livorno, torta di ceci
Commenti disabilitati su La torta di ceci o cinque e cinque (pane e torta)
Una frase da meditare nel giorno della memoria
Occorre vincere l’indifferenza oggi per rispondere al grido dei superstiti di ieri. Preti antifascisti livornesi come don Roberti e don Angeli, nel dopoguerra hanno cercato di proseguire l’impegno della Resistenza. Continua a leggere
Pubblicato in livornesità, religione
Contrassegnato don Renato Roberti, don Roberto Angeli, ebrei, lager, mons. Giovanni Piccioni, Resistenza, Shoah
Commenti disabilitati su Una frase da meditare nel giorno della memoria
Ciao “Gigiballa”
Gigiballa è un pezzo della storia di Livorno. Ecco un video con la canzone di Bobo Rondelli dedicata all’orso Gigiballa, e un altro video con l’orso Gigiballa nel parterre. Continua a leggere
Dé maddé: lo spirito mondo di Livorno
Dé maddé e boia dé, espressioni caratteristiche di Livorno, sono il pretesto di una simpatica canzone dei Licantropi, il gruppo pop livornese. Vediamo il videoclip. Continua a leggere
Pubblicato in linguaggio, livornesità, musica
Contrassegnato Licantropi
Commenti disabilitati su Dé maddé: lo spirito mondo di Livorno
L’espressività del livornese
Espressioni come “dé” e “boia dé” sono caratteristiche del livornese. I livornesi le usano per dire… tutto, come si nota in questo buffo videoclip con Silvester Stallone. Continua a leggere
Pubblicato in linguaggio, livornesità
Commenti disabilitati su L’espressività del livornese
Livorno si ribella a Berlusconi
Parlando di Allegri, il ct del Milan, Berlusconi aveva detto che era “peggio che comunista, livornese” (quando vede il rosso, Berlusconi va in palla). Fulvio Pacitto, maestro d’ascia e poeta, gli risponde con le rime. Continua a leggere
Avviso al viaggiatore
In questo blog ci sono molte modifiche in corso. Anche i testi già inseriti sono ancora un po’ in costruzione. Continua a leggere
Pubblicato in senza argomento
Commenti disabilitati su Avviso al viaggiatore
Andalusia, sesto giorno: Córdoba e Siviglia
Resoconto del viaggio in Andalusia dal 30 maggio al 6 giugno 2010. La mattina del sesto giorno partiamo da Córdoba per un’escursione a Siviglia, una città molto rappresentativa dei costumi spagnoli. Continua a leggere
Andalusia, quinto giorno: Córdoba
Resoconto del viaggio in Andalusia dal 30 maggio al 6 giugno 2010. Il quinto giorno siamo a Córdoba, l’antica capitale dell’impero romano di Spagna e, con la sua Mezquita, quasi una Mecca europea per i musulmani. Continua a leggere
Andalusia, quarto giorno: Gibilterra e Ronda
Resoconto del viaggio in Andalusia dal 30 maggio al 6 giugno 2010. La mattina del quarto giorno visitiamo Gibilterra, con la sua Rocca, e il pomeriggio ci dirigiamo a Ronda, con la sua tradizione di corride. Continua a leggere
Andalusia, terzo giorno: Granada e Málaga
Resoconto del viaggio in Andalusia dal 30 maggio al 6 giugno 2010. Nel terzo giorno visitiamo Granada, il cui edificio più noto è l’Ahlambra. La sera facciamo un’escursione a Málaga. Continua a leggere